Ciascuno di noi, già nelle proprie quattro mura domestiche, può risparmiare energia per il riscaldamento contribuendo così a ridurre l’inquinamento dell’ambiente e senza dover rinunciare al proprio comfort ! Operando in modo corretto, si viene anche premiati con un conteggio delle spese per il riscaldamento e l’acqua molto più semplice e intuitivo.
1. Suggerimento: Ricambio d’aria breve ma completo!
Aprire tutte le finestre 2 – 3 volte al giorno; è sufficiente arieggiare per 5 minuti creando correnti d’aria. L’aria pesante e l’eccessiva umidità dell’aria vengono così eliminate riducendo al minimo la dissipazione di calore. L’aria sufficientemente fresca così ottenuta contribuisce in misura decisiva a evitare danni da umidità (angoli grigi, muffe, odore di chiuso, ecc.)!
2. Suggerimento: Riscaldamento adeguato per l’ambiente!
Chiudere le valvole termostatiche sui radiatori. Questa misura è spesso più efficace che non ricorrere a un umidificatore dell’aria, perché nella maggior parte nei locali eccessivamente riscaldati l’aria è troppo secca ! Scegliere una temperatura corrispondente al tipo di utilizzo dei locali. Con 1 grado di temperatura in meno si risparmia già il 6 % di spese di riscaldamento!
Attenzione: se a volte il radiatore è freddo, non si deve aprire la valvola. Il radiatore si spegne provvisoriamente perché l’aria del locale ha già raggiunto la temperatura desiderata.
3. Suggerimento: Sfruttare il calore esterno!
Le valvole termostatiche per i radiatori e le valvole elettriche programmabili funzionano in automatico, per cui il calore derivante dai raggi solari, dall’utilizzo della cucina, ecc., è considerato come fonte di calore aggiuntiva.
Attenzione: non coprire le valvole termostatiche con mobili o tende. Qualora ciò fosse inevitabile, installare delle sonde remote.